Le restituzioni ai soci dei conferimenti o delle anticipazioni effettuate poco prima del fallimento della società, fuori dei casi di legittima riduzione del capitale, infatti, integrano una condotta in contrasto con gli interessi della società fallita e della intera massa… Read More ›
Ultimissime di giurisprudenza
Nullità nelle notificazioni, la successiva costituzione in giudizio deve considerarsi come sanante
Estremi: Cassazione civile, sez. VI, 09/02/2018, n. 3240 Fonti: Diritto & Giustizia 2018, 12 febbraio Posto che lo scopo della notificazione degli atti di “vocatio in ius” è attuare il principio del contraddittorio, tale finalità può dirsi raggiunta con la… Read More ›
Usura bancaria – necessità di produrre in giudizio i decreti ministeriali di riferimento – art. 194 c.p.c. il consulente tecnico d’ufficio può acquisire ogni elemento necessario per rispondere ai quesiti
Tribunale di Chieti Sentenza n. 10/2018 pubbl. il 10/01/2018 – estratto
Procedure di “risoluzione” – cc.dd. “Quattro Banche” costituite in “Enti-Ponte” legittimazione passiva
Tribunale di Chieti Sentenza n. 10/2018 pubbl. il 10/01/2018 RG n. 36/2016 Giudice dott. Alberto Iachini Bellisarii – estratto
Eccezione di prescrizione dell’azione di ripetizione, l’onere della banca convenuta
Sentenza n. 1387/2017 pubbl. il 10/11/2017 Tribunale di Pescara (estratto)
Bonus prima casa: il mancato trasferimento di residenza nel comune dell’immobile determina decadenza dal beneficio, salvo sopravvenuta causa di forza maggiore
Estremi: Cassazione civile, sez. VI, 23/01/2018, n. 1588 Fonti: Redazione Giuffrè 2018 In tema di imposta di registro, il diritto al riconoscimento dei benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa” è subordinato, ai sensi dell’art. 1, comma 1, nota II-bis), della… Read More ›