Tempo fa sul “Giacomo Obletter blog personale”, svolgendo un’analisi sui rapporti internazionali dei nostri leader politici, concludevo dicendo “Abbiamo una sola speranza: che la tregua Trump / Huawei duri ancora qualche mese, così anche il governo potrà restare in carica… Read More ›
politica
Bundesbank & BCE
Condivido questo articolo dal Blog di Maurizio Blondet: RIVELAZIONE: LA BUNDESBANK NON HA FATTO IL “DIVORZIO”, in commento ad un articolo di MF. “Questo articoletto di Milano Finanza contiene una rivelazione fulminante: la Banca Centrale tedesca non ha fatto il… Read More ›
Split Payment abrogato? ora la risposta c’è
Versione ufficiale del 12 luglio: forse ci siamo. Con la stesura definitiva del decreto dignità è stato inserito il comma 1 sexies all’art. 17 ter del TU IVA che ha fatto chiarezza su quanto lamentato con il mio post del… Read More ›
Giubileo bancario ed altri rimedi: una serie di proposte dell’avv. Dino Crivellari
Condivido un interessante articolo dell’avv. Dino Crivellari – ex AD Unicredit Credit Management Bank, oggi alla guida di Master Legal Service la rete i avvocati specializzati nel settore degli npl – pubblicato sulla rivista Gli Stati Generali. L’avv. Crivellari torna… Read More ›
LEPRI E VOLPI
Siamo sotto pressing per il rapporto debito /PIL, forse nel 2019 sarà aperta una procedura di infrazione contro l’Italia e non riusciamo a diminuire il debito. Ma l’obiettivo è migliorare un rapporto, cioè A/B e se A (il debito) non… Read More ›
COSA CI CHIEDE L’EUROPA PER IL 2018 E 2019: lo spring package recommendation
Il documento è stato pubblicato dal Consiglio della Commissione Europea il 23 maggio 2018 e segue il country report semestrale del 7 marzo 2018 sul nostro paese Le raccomandazioni sono contenute in 4 paragrafi: contenimento della spesa pubblica e alleggerire la… Read More ›
Il Piano Marshall 2.0 e la Banca Pubblica degli investimenti.
Nella tempesta mediatica provocata dalla crisi di governo che in questi giorni ha raggiunto livelli molto forti, si parla costantemente del nostro debito pubblico e delle conseguenze di esso, spread e quant’altro. Ho scritto qualcosa in proposito in altro post… Read More ›
Democrazia 2.0
L’Islanda: un’isola di di 320 mila abitanti che si è resa protagonista di una rivoluzione tanto dirompente quanto silenziosa, i cui esiti hanno portato alla sua recente storia politica che definire agitata è un eufemismo, con tre elezioni politiche in… Read More ›
ISTAT indicatori demografici 2018: poveri ma vivi!
i DATI ISTAT riportati come indicatori demografici al 1° gennaio 2018 confermano le tendenze demografiche nel nostro paese già presenti nei decenni scorsi, con calo delle nascite al minimo storico, aumento dei decessi e dati sulla composizione della famiglia… Read More ›
La Politica, le Elezioni e Marghotta. (parte I)
Capitolo 1 – Il Giardino A casa abbiamo 11 cani: 6 sono pastori abruzzesi, razza forte orgogliosa e soprattutto consapevole di alcune semplici regole di funzionamento del branco; 1 è un pastore abruzzese nato in Puglia, maschio, sette anni, 50… Read More ›