Author Archives

  • Politica, elezioni e Marghotta (parte II)

    Capitolo 5 – il Cambiamento. Quando si avvicinano le elezioni politiche c’è un gran fermento su cosa sia più appropriato fare per favorire il cambiamento. Ovviamente c’è anche chi vorrebbe che nulla cambi, anzi – come insegna Tomasi di Lampedusa… Read More ›

  • parte V – la rivoluzione

    Riassunto delle puntate precedenti. (parte I) Analizzando le crisi bancarie dell’ottocento si può verificare l’esistenza di un parallelo storico impressionante tra i meccanismi “crisi/risanamento” del sistema bancario italiano dell’800 e quelle attuali: la costante è il sacrificio programmato – ed… Read More ›

  • parte IV – land grabbing e guerra dei semi

    Come riferito nella terza parte, come i miei due lettori ricorderanno, prima di andare oltre e giungere alle conclusioni dobbiamo affrontare un altro aspetto, quello della guerra, che non è solo quella convenzionale, ma soprattutto la guerra che ogni giorno… Read More ›

  • parte III – entropia ed informazione

    C’è chi ha definito la vita come una lotta costante contro l’entropia dell’universo, ed è intuitivamente vero, atteso che l’attività dell’uomo e delle sue organizzazioni sociali, volte a ridefinire il proprio ambiente, ruolo, rapporti sociali ed economici, si qualifica come… Read More ›

  • parte II – Fiabilandia e Storilandia

    Nel paese di Fiabilandia c’erano cacciatori, agricoltori e piccoli artigiani. I cacciatori vendevano la caggiagione agli agricoltori ed agli artigiani, i quali pagavano quanto ricevuto con verdure, frutta, grano e servizi vari artigianali. Poi venne introdotta la moneta, e quegli… Read More ›

  • parte I – Le Crisi Bancarie nell’800 Italiano un parallelo storico impressionante

    (appunti liberamente scelti da monografie di settore) Dalla lettura delle note che seguono potrete verificare l’esistenza di un parallelo storico impressionante tra i meccanismi crisi/risanamento del sistema bancario italiano dell’800 e quelle attuali: la costante è il sacrificio programmato (ed… Read More ›

  • Appunti per una riflessione SULLE CRISI BANCARIE IN ITALIA ed i suoi rimedi – abstract

    ABSTRACT

    (parte I) Analizzando le crisi bancarie dell’ottocento si può verificare l’esistenza di un parallelo storico impressionante tra i meccanismi “crisi/risanamento” del sistema bancario italiano dell’800  e quelle attuali: la costante è il sacrificio programmato – ed a volte attuato con la guerra – dei cittadini e forse ancor di più del tessuto produttivo del paese, costantemente penalizzato a favore di grandi gruppi stranieri.

    (parte II) E’ interessante notare come il fenomeno dei grandi flussi migratori sia strutturale al meccanismo di sopravvivenza del settore bancario: da una semplificazione dei fenomeni economici, risulta che è il credito bancario in sé che genera le crisi finanziarie, perché consente la circolazione di moneta superiore alle effettive risorse di un paese: e questo meccanismo appare legato all’entropia stessa di un sistema finanziario, assolutamente inevitabile.

    (parte III) Dunque, il credito crea la crisi finanziaria, questa le guerre, quindi l’immigrazione e questo ciclo che lega il credito, le crisi finanziarie, la guerra ed immigrazione da allora si è ripetuto incessantemente fino ad oggi: tale ciclo soggiace all’ineluttabile spinta ordine – disordine presente nell’universo, e si alimenta in forza delle informazioni scambiate, che rappresentano il vero potere, che è quello di mantenerci in vita.

    (parte IV) La costante lotta all’entropia del sistema si manifesta con la guerra, che ai tempi moderni si svolge in forme non convenzionali, ma che hanno in comune con il fenomeno classico della guerra la distruzione di risorse e lo sfruttamento della popolazione.

    (parte V) La Rivoluzione