GLOBALIZZAZIONE: MA COSA È ANDATO STORTO NEL MONDO?

Pubblicato su @giacomoobletterblog · 8 settembre 2018 ·

via della seta.jpgE’ notizia recente che il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping ha annunciato altri 60 miliardi di dollari di prestiti e fondi speciali per sviluppare la cosiddetta “Nuova via della Seta” in Africa, miliardi di investimenti che si aggiungono a quelli già stanziati alcuni anni fa (altri 60 miliardi di dollari) e che si aggiungono ad un formidabile programma di acquisizioni fondiarie nel continente africano e ad un piano di investimenti a lungo termine di 1 trilione di dollari.
Una cifra al di là della nostra comprensione, ma che dobbiamo provare a capire se vogliamo essere consapevoli di cosa sta succedendo intorno a noi.
C’è un servizio della BBC che val la pena di leggere, che contiene tra l’altro diversi interventi interessanti, sul link a questo post che fornisce numeri ed informazioni sull’impatto economico che queste iniziative stanno avendo, e su quelle che avranno in futuro in modo ancora più massiccio, sia in termini di ritorno economico per la Cina, sia in termini di gestione del debito dei paesi africani nei confronti del colosso asiatico.
Cercate anche informazioni sulle “ghost town” cinesi, città fantasma di centinaia e centinaia di palazzi, scuole, uffici, infrastrutture, costruite sia in patria che in Africa, in particolare in Angola o in Ghana: gigantesche città, costruite modernamente e pronte ad accogliere una migrazione di massa dei cinesi sia nelle loro periferie che in Africa, che al momento rimangono vuote come città fantasma, ma che sono l’indicazione di quanto la Cina stia investendo in giro per il mondo e soprattutto con quale orizzonte temporale, una visione a lungo termine che noi, affannati dalla politica del dopodomani abbiamo del tutto dimenticato.

La Cina lo fece ai tempi di Marco Polo con la Via della Seta e Xi Jinping lo sta rifacendo adesso con la “Nuova Via della Seta”, con il One Belt One Road (OBOR), cioè la costruzione di un’imponente iniziativa strategica per il miglioramento dei collegamenti e della cooperazione tra paesi, con ricadute economiche enormi, che dischiude la possibilità ad investimenti miliardari non soltanto in Africa, ma soprattutto in Eurasia, seguendo una rotta che coinvolgerebbe fino a 65 nazioni: più della metà della popolazione mondiale, tre quarti delle riserve energetiche ed un terzo del prodotto interno lordo globale, e che rappresenterebbe il più grande progetto di investimento mai compiuto prima.

Il piano di investimenti a lungo termine della Cina nel mondo è semplicemente impressionante.

Qui non si tratta della Cina che acquista il Milan o l’Inter, e neanche della Cina che acquista le nostre società strategiche nel campo dell’energia (del tipo la cessione da parte del Fondo Strategico Italiano del 40% di Ansaldo Energia alla Shanghai Electric Corporation e di una fetta importante di Terna e Snam): si tratta di investimenti globali e di dimensioni colossali.

Ma perché la Cina si muove in questo modo, perché lo fa? Con quale spirito?

La domanda può sembrare banale: perché gli investimenti si fanno per avere un ritorno economico, per governare altri paesi, per espandere il proprio dominio, in questo caso anche per trovare casa a milioni e milioni di cinesi che in patria stanno ormai più che stretti.

Tuttavia c’è qualcosa di più, una visione del mondo, del nostro tempo e della storia che dovremmo analizzare e capire, e che ha illustrato Xi Jinping al World Economic Forum di Davos l’anno passato, nel discorso che secondo me vale la pena di leggere per intero sul sito del forum, del quale vi riporto qualche passaggio.

https://www.weforum.org/…/full-text-of-xi-jinping-keynote-a…

Xi Jinping dice:
“ “Era il migliore dei tempi, era il peggiore dei tempi”. Queste sono le parole usate dallo scrittore inglese Charles Dickens per descrivere il mondo dopo la rivoluzione industriale.
Oggi viviamo anche in un mondo di contraddizioni. Da un lato, con la crescente ricchezza materiale e i progressi della scienza e della tecnologia, la civiltà umana si è sviluppata come non mai. D’altra parte, frequenti conflitti regionali, sfide globali come il terrorismo e i rifugiati, così come la povertà, la disoccupazione e l’allargamento del divario di reddito hanno tutti aggiunto alle incertezze del mondo.

Molte persone si sentono disorientate e meravigliate: cosa è andato storto nel mondo?

Per rispondere a questa domanda, è necessario innanzitutto rintracciare la fonte del problema.

Alcuni accusano la globalizzazione economica per il caos nel mondo. La globalizzazione economica una volta era vista come la caverna del tesoro trovata da Ali Baba in The Arabian Nights, ma ora è diventata la scatola di Pandora agli occhi di molti. La comunità internazionale si trova in un acceso dibattito sulla globalizzazione economica.

Il punto che voglio sottolineare è che molti dei problemi che affliggono il mondo non sono causati dalla globalizzazione economica.
Ad esempio, le ondate di rifugiati dal Medio Oriente e dal Nord Africa negli ultimi anni sono diventate una preoccupazione globale. Diversi milioni di persone sono stati sfollati e alcuni bambini hanno perso la vita mentre attraversavano il mare mosso. Questo è davvero straziante. Sono guerre, conflitti e turbolenze regionali che hanno creato questo problema e la sua soluzione consiste nel fare pace, promuovere la riconciliazione e ristabilire la stabilità.

La crisi finanziaria internazionale è un altro esempio. Non è un risultato inevitabile della globalizzazione economica; piuttosto, è la conseguenza dell’eccessivo inseguimento del profitto da parte del capitale finanziario e grave fallimento della regolamentazione finanziaria.

Dal punto di vista storico, la globalizzazione economica è il risultato della crescente produttività sociale ed è un risultato naturale del progresso scientifico e tecnologico, non qualcosa creato da individui o da qualsiasi altro paese. La globalizzazione economica ha alimentato la crescita globale e facilitato la circolazione di beni e capitali, i progressi della scienza, della tecnologia e della civiltà e le interazioni tra i popoli.

Ma dovremmo anche riconoscere che la globalizzazione economica è un’arma a doppio taglio. Quando l’economia globale è sottoposta a una pressione al ribasso, è difficile rendere più grande la torta dell’economia globale. Può anche ridursi, il che metterà a dura prova le relazioni tra crescita e distribuzione, tra capitale e lavoro, tra efficienza ed equità. Sia i paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo hanno sentito il colpo. Le voci contro la globalizzazione hanno messo a nudo le insidie nel processo di globalizzazione economica che dobbiamo prendere sul serio.

Che ti piaccia o no, l’economia globale è il grande oceano da cui non puoi sfuggire. Qualsiasi tentativo di interrompere il flusso di capitali, tecnologie, prodotti, industrie e persone tra le economie e canalizzare le acque nell’oceano in laghi e ruscelli isolati non è semplicemente possibile. In effetti, va contro la tendenza storica. (…)

La storia dell’umanità ci dice che i problemi non devono essere temuti. Ciò che ci dovrebbe preoccupare è rifiutarsi di affrontare i problemi e non sapere cosa fare su di loro.
Di fronte a entrambe le opportunità e le sfide della globalizzazione economica, la cosa giusta da fare è cogliere ogni opportunità, affrontare insieme le sfide e tracciare la rotta giusta per la globalizzazione economica.
All’APEC Economic Leaders ‘Meeting di fine 2016, ho parlato della necessità di rendere il processo di globalizzazione economica più rinvigorito, più inclusivo e più sostenibile.
Dovremmo agire in modo proattivo e gestire la globalizzazione economica in modo appropriato in modo da rilasciare il suo impatto positivo e riequilibrare il processo di globalizzazione economica. Dovremmo seguire la tendenza generale, procedere dalle nostre rispettive condizioni nazionali e intraprendere il percorso giusto per integrarci nella globalizzazione economica con il giusto ritmo. Dovremmo trovare un equilibrio tra efficienza ed equità per garantire che paesi diversi, diversi strati sociali e diversi gruppi di persone condividano tutti i benefici della globalizzazione economica. Le persone di tutti i paesi non si aspettano niente di meno da noi, e questa è la nostra responsabilità inarrestabile come leader dei nostri tempi.
Al momento, il compito più urgente davanti a noi è quello di guidare l’economia globale fuori dalle difficoltà. L’economia globale è rimasta lenta per un po ‘di tempo. Il divario tra poveri e ricchi e tra sud e nord si sta allargando.

La causa principale è che le tre questioni critiche nella sfera economica non sono state affrontate in modo efficace.
1 -) In primo luogo, la mancanza di solide forze trainanti per la crescita globale rende difficile sostenere la crescita costante dell’economia globale. La crescita dell’economia globale è ora al suo ritmo più lento in sette anni. La crescita del commercio globale è stata più lenta della crescita del PIL globale. Gli stimoli della politica a breve termine sono inefficaci. La riforma strutturale fondamentale si sta appena sviluppando. L’economia globale è ora in un periodo di transizione verso nuovi driver di crescita e il ruolo dei motori tradizionali per guidare la crescita si è indebolito. Nonostante l’emergere di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e la stampa 3-D, nuove fonti di crescita devono ancora emergere. Una nuova strada per l’economia globale rimane inafferrabile.

2 -) In secondo luogo, una governance economica globale inadeguata rende difficile adattarsi ai nuovi sviluppi nell’economia globale. La signora Christine Lagarde mi ha recentemente detto che i mercati emergenti e in via di sviluppo contribuiscono già all’80 percento della crescita dell’economia globale. Il panorama economico globale è cambiato profondamente negli ultimi decenni.
Tuttavia, il sistema di governance globale non ha abbracciato quei nuovi cambiamenti ed è quindi inadeguato in termini di rappresentazione e inclusività. Il panorama industriale globale sta cambiando e nuove catene industriali, catene del valore e filiere stanno prendendo forma. Tuttavia, le regole commerciali e di investimento non hanno tenuto il passo con questi sviluppi, con conseguenti problemi acuti quali meccanismi chiusi e frammentazione delle regole. Il mercato finanziario globale deve essere più resistente ai rischi.

3 -) In terzo luogo, lo sviluppo globale irregolare rende difficile soddisfare le aspettative delle persone per una vita migliore . Il Dr. Schwab ha osservato nel suo libro The Fourth Industrial Revolution che questo round di rivoluzione industriale produrrà impatti ampi e di vasta portata come la crescente disuguaglianza, in particolare il possibile divario tra il ritorno sul capitale e il ritorno sul lavoro. L’uno percento più ricco della popolazione mondiale possiede più ricchezza del restante 99 percento. La disuguaglianza nella distribuzione del reddito e lo spazio di sviluppo irregolare sono preoccupanti. Oltre 700 milioni di persone nel mondo vivono ancora in condizioni di estrema povertà. Per molte famiglie, avere case calde, abbastanza cibo e posti di lavoro sicuri è ancora un sogno lontano. Questa è la più grande sfida che il mondo deve affrontare oggi. È anche ciò che sta dietro alle turbolenze sociali in alcuni paesi.

Tutto ciò dimostra che ci sono effettivamente problemi con la crescita economica mondiale, la governance e i modelli di sviluppo, e devono essere risolti. Il fondatore della Croce Rossa Henry Dunant una volta disse: “Il nostro vero nemico non è il paese vicino; è fame, povertà, ignoranza, superstizione e pregiudizio. Abbiamo bisogno di avere la visione per analizzare questi problemi; ancora più importante, dobbiamo avere il coraggio di intraprendere azioni per affrontarli.”

Il discorso prosegue con le indicazioni che Xi Jinping dà al mondo per superare i problemi della globalizzazione, che sono poi quelle di seguire l’esempio della Cina che negli ultimi decenni ha avuto progressi incredibilmente grandi, in termini di crescita, benessere, ecc.
Ciascuno se vuole le leggerà sul link e farà le sue riflessioni, se crederci o meno o se dimenticare che in Cina non si può controllare la posta di Gmail, navigare tra i risultati di Google e guardare video su YouTube ed il pensiero del suo leader è parte integrante della Costituzione: ma è necessario fare dentro noi stessi una profonda riflessione sul nostro modo di vivere e di governare i processi indotti dalla globalizzazione economica e culturale del nostro tempo, ed un passaggio di quel discorso a me sembra importante, a prescindere se Xi Jinping ci creda veramente o meno, ed è l’esortazione fatta a chi governa i popoli ed il mondo a mettere “al primo posto gli interessi delle persone”.
Speriamo di riuscire a farlo noi, senza perdere l’amato Google

 



Categorie:Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: