Giubileo bancario ed altri rimedi: una serie di proposte dell’avv. Dino Crivellari

giubileoCondivido un interessante articolo dell’avv. Dino Crivellari – ex AD Unicredit Credit Management Bank, oggi alla guida di Master Legal Service la rete i avvocati specializzati nel

settore degli npl – pubblicato sulla rivista Gli Stati Generali.

L’avv. Crivellari torna sia sulla proposta di legge del Giubileo Bancario, oggetto di una proposta di legge della passata legislatura, che ha destato non poco interesse, ma anche qualche critica, che su una serie di proposte delle quali la politica dovrebbe tener conto ed iniziare una seria analisi.

Paticolarmente interessante è l’idea della Gestione collettiva dei debitori  che potrebbe costituire lo strumento per debitori e banche per resistere alla pressione della finanza speculativa che ha invaso il mercato degli npl nel nostro paese.

master legal service

Master Legal Service avv. Patrizia D’Agostino Business Partner

Con alcuni colleghi esperti in questo settore stiamo tentando una strada molto innovativa: trattare con le banche , non a tutela di un singolo debitore, bensì di una collettività di debitori. Se io, debitore, mi presento da solo a cercare di ottenere una transazione con la banca mi sarà molto difficile ottenere un risultato utile, intanto perché non conosco i criteri di valutazione della banca, ma ancor più perché non riuscirò a convincere tecnicamente la banca che il prezzo che gli offro per avere la sua quietanza è quello giusto. Se invece la banca si trovasse di fronte una collettività di debitori, per ognuno dei quali professionisti competenti abbiano analizzato nel dettaglio la situazione individuando la specifica capacità di ripagamento, è ben difficile che si rifiuti di negoziare una ” quietanza collettiva”, purché la cifra complessiva offerta sia superiore a quanto saranno disposti a pagare i fondi speculativi per la stessa massa di crediti , cioè sia superiore al cosiddetto prezzo di mercato delle sofferenze.
È evidente: se la banca può trattare su un solo tavolo un portafoglio di crediti sufficientemente grande avendo la sicurezza che dall’altra parte , non solo ci sono professionisti capaci ed affidabili, ma anche i fondi preventivamente depositati dai vari debitori coinvolti in un conto riservato all’operazione, avrà tutto l’interesse a negoziare una soluzione transattiva collettiva. Anche qui la politica potrebbe svolgere il suo ruolo emanando norme per facilitare i negoziati per transazioni collettive.



Categorie:diritto bancario, politica

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: