Mi hanno sempre appassionato i fiocchi di neve …

foresta-dei-numeri-primi (riflessioni della domenica)

L’idea che non c’è n’è uno uguale all’altro, che stanno lì, cadono dispersi nella moltitudine dei fratelli fiocchi che formano la “neve”, quasi mi consolatutte le volte che mi sento così diverso da tutto il resto del genere umano, perché penso che in fondo, presi un po’ da lontano, anche noi siamo quasi uguali agli altri: indistinguibili ed indistinti, una massa informe, ma, a guardarci tutti insieme, fantastici come la neve.
Cosa che non accade con i numeri primi: quelli sono indubitabilmente unici, soli, sperduti in miliardi di numeri che hanno tante possibilità (diviso 2, diviso 4, diviso 22 ….., radice quadrata, cubica, numeri felici!…), mentre i numeri primi, poveretti, sono divisibili solo per se stessi. E per uno, che forse è Dio.

Dio è uno e trino, in effetti, ma in ogni caso si tratta di numeri quasi primi (1 e 3, ma uno non è un numero primo, lo sapevate?).

Numeri-primi-a-spiraleE presi tutti insieme, pur essendo infiniti, i numeri primi, si sentiranno sempre in minoranza rispetto a tutti i numeri interi! Che sfigati, sentirsi vicino all’infinito e sapere che comunque non arriveranno mai a formare il tutto.
Mentre mi faccio frullare nella mente queste cose vedo i numeri primi che come soldatini, uno per uno, marciano verso l’infinito, facendo una prima curva un po’ prima dell’11 (a sinistra), poi una seconda un po’ prima del 23, e poi si perdono in un serpentone sempre più piccolo sempre più piccolo fino a sparire lontanissimo.
Eppure i numeri primi costituiscono “la tavola periodica degli elementi” dei numeri, perché qualsiasi numero naturale può essere espresso come il prodotto di numeri primi: le colonne del palazzo.
frattaliL’idea che nella infinità dei numeri vi possano essere dei custodi della struttura e del destino stesso dei numeri mi affascina (penso ai frattali, infinte repliche di uno schema, destinati a formare figure grandissime, fatte di piccolissime unità che si ripetono sempre: un po’ come il genere umano) e mi fa sentire protetto da qualcuno: se non sono i numeri primi, sarà Dio?.

Giacomo Obletter

 



Categorie:e' domenica

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: