Si segnala un articolo apparso su futurism.com che riferisce di un’applicazione dell’IA alla professione legale. L’esperienza di cui si dà conto è quella di Lawgeex una piattaforma automatizzata per la revisione dei contratti on line.
“Gli avvocati del futuro svolgeranno un lavoro molto diverso rispetto alle generazioni precedenti e quindi dovranno passare attraverso un’istruzione diversa. Sebbene in numero limitato, alcune importanti scuole di diritto hanno già iniziato a includere la tecnologia nel loro curriculum. A partire dal 2012, la Georgetown University ha offerto un praticantato in innovazione tecnologica e pratica della legge, che termina con il concorso Iron Tech Lawyer e nel 2015 la Melbourne Law School ha iniziato a offrire un corso sulla costruzione di app legali. Sembra certo che il futuro aprirà le porte ai giovani professionisti legali che sanno come inventare e abbracciare di più questi strumenti.”

LawBot: the creation of Ludwig Bull, Rebecca Agliolo, Nadial Abdul and Jozef Maruscak. Photograph: LawBot
Non si tratta di un caso isolato: creato da un gruppo di studenti di Cambridge “LawBot” è il primo chatbot legale del Regno Unito progettato per aiutare le vittime di reati.
CaseCrunch l’azienda creata da due di questi studenti ha promosso e pubblicato i risultati di un test sfida avvocato vs macchina: CaseCruncher Alpha ha ottenuto una precisione dell’86,6%. Gli avvocati hanno ottenuto un’accuratezza del 62,3%. Oltre 100 avvocati londinesi commerciali si sono iscritti alla competizione e hanno realizzato oltre 750 previsioni nel corso di una settimana in un ambiente senza supervisione.
La casistica riguardava vere lamentele sul mis-selling dell’IPP deciso e pubblicato dal Financial Ombudsman Service sotto il FOIA. Il Financial Ombudsman Service è il difensore civico istituito dal Parlamento Inglese per risolvere i reclami individuali relativi ai servizi finanziari
La ragione principale dell’ampio margine di successo sembra essere il fatto che la rete avesse una migliore comprensione dell’importanza dei fattori non legali rispetto agli avvocati.
Categorie:giovani e tendenze
Rispondi